Stats Tweet

Koch, Robert.

Medico tedesco. Dopo aver studiato a Gottinga ed esservisi laureato nel 1862, esercitò la professione di medico e di ricercatore ad Amburgo e nell'Hannover. Le sue prime scoperte riguardano il bacillo del carbonchio contro il quale ideò un metodo d'inoculazioni preventive. Nel 1880 ottenne le cariche di direttore dell'Istituto di igiene di Berlino e di titolare della cattedra di Batteriologia nella medesima città. Nel 1882 riuscì a isolare il bacillo della tubercolosi. L'anno dopo, in seguito a un viaggio compiuto in Egitto e in India, riuscì a isolare il bacillo del colera asiatico. I suoi studi successivi riguardarono la differenza fra la tubercolosi dell'uomo e quella degli animali (tesi da lui sostenuta al congresso della tubercolosi tenuto a Londra nel 1901), la peste degli animali, la peste bubbonica, la malaria, la malattia del sonno. Nel 1905, come riconoscimento per la sua attività di ricercatore e di studioso, gli venne assegnato il premio Nobel per la medicina (Clausthal, Hannover 1843 - Baden-Baden 1910).